Da JO&JOE, la sorpresa è sempre dietro l’angolo: serate mix, concerti improvvisati, aperitivi fino al tramonto con i vicini... Ce n'è per tutti i gusti: chi preferisce viaggiare con un programma definito, chi è completamente allergico alla pianificazione e adora le sorprese.
Nel 2017, JO&JOE lancia un nuovo concetto di luogo dove viaggiatori e abitanti del quartiere si mescolano per un brunch, un aperitivo, una festa e, se lo desiderano, anche per dormire. Primogenito della famiglia, JO&JOE Hossegor colpisce per la sua ubicazione impeccabile, il suo look colorato e il suo immenso giardino.
Visita Hossegor
Nel 2019, JO&JOE si insedia anche a Gentilly, a due passi dal centro di Parigi, con un terrazzo sul tetto e un giardino dove turisti e abitanti del quartiere condividono i tavoli del ristorante e si incontrano durante le numerose animazioni proposte.
Visita Paris Gentilly
Il 2020 si apre con l’inaugurazione di JO&JOE Parigi-Nation, situato accanto al Père-Lachaise e al 20° arrondissement, nuovo luogo della movida parigina.
Visita Paris Nation
Immerso nel cuore di Vienna, in un edificio eco-responsabile con più di cento alberi. Arte di strada, angolo del cinema e sicuramente uno dei rooftop più grandi della città.
Visita Vienne
Siamo orgogliosi di avere Kauli nella Famiglia JO&JOE dal 2017. Kauli Vaast inizia a fare surf all'età di 4 anni sulle beach-break di Tahiti. È tre volte campione europeo di surf junior (2017, 2019 e 2020) con 6 vittorie nel circuito internazionale junior. Nel 2018, Kauli entra nel circuito professionale WQS della WSL e partecipa nel 2019 al Tahiti Pro Teahupo'o per la sua prima apparizione nell'élite mondiale del surf. Nel 2021 termina la stagione europea WQS al quinto posto e si qualifica per la prima edizione del circuito Challenger Series.
Siamo orgogliosi di avere Kauli nella Famiglia JO&JOE dal 2017. Kauli Vaast inizia a fare surf all'età di 4 anni sulle beach-break di Tahiti. È tre volte campione europeo di surf junior (2017, 2019 e 2020) con 6 vittorie nel circuito internazionale junior. Nel 2018, Kauli entra nel circuito professionale WQS della WSL e partecipa nel 2019 al Tahiti Pro Teahupo'o per la sua prima apparizione nell'élite mondiale del surf. Nel 2021 termina la stagione europea WQS al quinto posto e si qualifica per la prima edizione del circuito Challenger Series.
Scopri le nostre azioni verdi per aiutare a preservare il nostro futuro.
Marchio "BBCA" basse emissioni di carbonio
Rooftop vegetalizzato
L'edificio raffredda il quartiere di circa -1,5° in estate
L'olio di cottura viene raccolto da un'impresa
Alveari di api
Pannelli fotovoltaici
Olivier Bonhomme trova la sua ispirazione nel «surrealismo-pop simbolista». La sua idea è di far viaggiare verso universi onirici, colorati di poesia, nei quali ognuno può trovare la propria interpretazione.
Il suo interesse per le culture di strada lo porta a studiare arti grafiche e design realistico per sviluppare la sua visione dell'arte. La sua furia figurativa e il suo talento lo hanno aiutato a partecipare a numerose mostre, presentando il suo lavoro al museo Benaki, a Technopolis, al centro culturale Onassis di Atene e in diverse altre gallerie d'arte. Decora artisticamente spazi, vetrine di negozi, scenografie, alberghi e luoghi di strada.
La sua arte è fortemente segnata dall'uso di un simbolo: il labirinto. La ricorrenza di questo simbolo lascia libero corso all'esplorazione del suo inconscio, alla scoperta dei sogni più profondi e soprattutto ad un'esplorazione di tutto il possibile. L'obiettivo di Kelkin è quello di infondere una particolare energia nel luogo in cui dipinge e questo è ciò che ha voluto rappresentare attraverso alcune camere di JO&JOE.
Olivier Bonhomme trova la sua ispirazione nel «surrealismo-pop simbolista». La sua idea è di far viaggiare verso universi onirici, colorati di poesia, nei quali ognuno può trovare la propria interpretazione.
Il suo interesse per le culture di strada lo porta a studiare arti grafiche e design realistico per sviluppare la sua visione dell'arte. La sua furia figurativa e il suo talento lo hanno aiutato a partecipare a numerose mostre, presentando il suo lavoro al museo Benaki, a Technopolis, al centro culturale Onassis di Atene e in diverse altre gallerie d'arte. Decora artisticamente spazi, vetrine di negozi, scenografie, alberghi e luoghi di strada.
La sua arte è fortemente segnata dall'uso di un simbolo: il labirinto. La ricorrenza di questo simbolo lascia libero corso all'esplorazione del suo inconscio, alla scoperta dei sogni più profondi e soprattutto ad un'esplorazione di tutto il possibile. L'obiettivo di Kelkin è quello di infondere una particolare energia nel luogo in cui dipinge e questo è ciò che ha voluto rappresentare attraverso alcune camere di JO&JOE.